Bilancio di sostenibilità 2024 di Carraro Concessionaria
Concessionaria Carraro presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024: “un impegno concreto verso il nostro territorio”
Concessionaria Carraro, azienda presente con 12 sedi operative nel Nord Est, presenta il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando la volontà di integrare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle proprie strategie di crescita. Il documento, redatto secondo i principi del Global Reporting Initiative (GRI), racconta le iniziative e i risultati raggiunti nel corso del 2024 in tema di riduzione delle emissioni, gestione responsabile delle risorse, welfare aziendale e relazioni con la comunità locale.
“La mobilità del futuro sarà sostenibile solo se tutti gli attori della filiera – dai produttori alle concessionarie – sapranno fare la propria parte. Con questo bilancio vogliamo rendere trasparente il nostro percorso e condividere i risultati con clienti, partner e territorio”, dichiarano Ruggero e Giovanni Carraro, amministratori delegati rispettivamente della divisione auto e veicoli commerciali e industriali.
Tra i principali risultati del Bilancio di Sostenibilità 2024 della Concessionaria Carraro, vanno evidenziati: •
- - 8% di rifiuti pericolosi generati rispetto al 2023;
- + 7% quota di rifiuti destinati a recupero rispetto al 2023;
- 2.164 GJ prodotti da impianti fotovoltaici di cui il 65% viene immesso in rete;
- 12% energia da fonti rinnovabili sul totale di energia elettrica consumata;
- 7.262 ore di formazione continua per i 330 collaboratori (22 ore medie a dipendente), con corsi su sicurezza, digitalizzazione e cultura della sostenibilità.

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta per Carraro Concessionaria non solo uno strumento di rendicontazione, ma anche una guida strategica per il futuro, orientata alla mobilità sostenibile, innovazione e centralità del cliente. L’azienda, con sede a Susegana (Treviso), ha generato nel 2024 un volume d'affari di 245 milioni di euro (in crescita rispetto al 2023) con un Ebitda pari a 11.363.574 euro e oltre 3 milioni di investimenti capitalizzati. I veicoli venduti sono stati 5.375, tra nuovo e usato. “La concessionaria è il primo punto di contatto con il cliente, ma solo l’ultimo tassello di una filiera globale altamente complessa, sottoposta negli ultimi anni a cambiamenti epocali. In questa fase di grande evoluzione Carraro sta ampliando l’attenzione alle dinamiche ESG e sviluppando una strategia di sostenibilità concreta, come dimostrano i cospicui investimenti nelle nostre sedi, a partire dalla filiale aperta nel 2019 a Venezia-Mestre, prima in Italia e tra le prime in Europa ad adottare il nuovo format MAR2020” ricordano gli amministratori delegati.
Il documento completo è scaricabile cliccando il pulsante sottostante.
Mercedes-Benz
smart
Subaru
Omoda
Jaecoo
Van ProCenter
