Nella Politica per la qualità, la tutela dell’ambiente, la sicurezza e la salute sul lavoro i Datori di lavoro e la Direzione Generale stabiliscono gli obiettivi cui tendere per quanto riguarda la qualità, la prevenzione dell’inquinamento, la promozione della sicurezza e della salute sul lavoro in un’ottica di prevenzione; tale politica è parte integrante della strategia generale aziendale ed è di costante riferimento in tutte le successive scelte e decisioni operative.
L’elaborazione della Politica coinvolge il vertice aziendale e la sua diffusione si estende a tutta l’Azienda e a tutte le sue unità locali in quanto la responsabilità nella gestione di ogni aspetto qui enunciato ed in particolare della sicurezza e salute sul lavoro riguarda tutti i componenti dell’organizzazione, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze. La Politica per la qualità, la tutela dell’ambiente, la sicurezza e la salute sul lavoro, gli obiettivi posti e i programmi di attuazione vengono fatti conoscere attraverso incontri con tutto il personale e anche con i singoli reparti. Viene inoltre diffusa in occasione di eventi legati ai marchi rappresentati o per il lancio di nuovi prodotti e servizi. I Responsabili di Funzione conoscono e condividono gli obiettivi espressi dalla Politica, e tutto il Personale è reso consapevole di operare all’interno di un Sistema di Gestione Integrata che ha come scopo l’attuazione di tale Politica, che sarà periodicamente riesaminata insieme agli obiettivi e, complessivamente, al sistema di gestione attuato. L’aggiornamento della Politica terrà conto dell’attività svolta, della dimensione aziendale, della natura e del livello dei rischi presenti, della tipologia di contratti di lavoro in essere, dei risultati derivanti dal monitoraggio continuo.
Carraro S.p.A. ha individuato nella qualità del servizio e nell’efficienza della propria organizzazione la cultura aziendale adatta per il raggiungimento degli obiettivi proposti ed ha ritenuto necessario adottare un Sistema di Gestione Integrata conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 a cui si affianca il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro ispirato alle Linee Guida Uni Inail.
Ha definito pertanto delle figure aziendali atte a perseguire questi scopi e ha reso disponibili delle risorse organizzative, strumentali ed economiche a cui attingere per il raggiungimento di un Sistema di gestione integrata conforme alle Norme sopra specificate, e per il suo mantenimento e consolidamento nel tempo.
Tutto il personale all’interno dell’Azienda opera con una mentalità orientata al miglioramento, riconoscendo come Cliente non solo il mercato, ma anche tutte le parti coinvolte e interessate ai processi aziendali nonché i propri colleghi di lavoro.
Susegana, 11 dicembre 2018
Ruggero Carraro (DL), Giovanni Carraro (DL), Francesco Carraro (DL) - Marina Tonellato (RSPP), Silvano Naressi (RLS), Marcello Lodde (MC e coordinatore), Veronica Lodde (MC)